Alla paziente, di anni 23, è stato proposto inizialmente trattamento ortodontico-chirurgico.
Una programmazione attenta del caso e dei possibili compensi dentali ha permesso invece un trattamento puramente ortodontico,
durato circa 24 mesi, con sole apparecchiature fisse.




Alcuni casi ortodontici richiedono il ricorso alla chirurgia ortognatica, ovvero ad un intervento chirurgico che preveda la correzione delle basi scheletriche, mandibola e mascellare superiore.
Non sempre però il paziente può o vuole sottoporsi a un approccio chirurgico, vuoi per motivi legati alla salute generale, vuoi per timore, vuoi per motivi economici.
Con un'attenta programmazione è possibile, in casi specifici e selezionati, proporre una soluzione ortodontica (ovvero con il solo uso dell'apparecchio) anche quando la prima scelta sarebbe rappresentata dall'intervento chirurgico.